combinazioni di carIco allo SLU |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quando si effettua la verifica allo Stato Limite Ultimo (SLU) i software permettono di scegliere tra diverse modalità di combinazione dei carichi. Ogni metodo influenza il modo in cui vengono valutate le sollecitazioni massime sulla struttura.
Significato delle diverse opzioni
Quale scegliere Se vuoi un’analisi completa e conforme alle norme → Scegli "Classica" È la scelta più sicura e dettagliata per verificare la struttura in modo corretto. Se vuoi velocizzare i calcoli mantenendo l’accuratezza → Scegli "Semplificata" ⚠️ Utile per strutture semplici e regolari. Se stai facendo un’analisi veloce preliminare → Usa "Unica" o "Massima" solo per confronti. Non sono adatte per una progettazione completa.
Approfondimento sulle Analisi delle Combinazioni di Carico allo SLU in Edilus: Classica, Semplificata, Unica, Massima Quando si effettua la verifica allo Stato Limite Ultimo (SLU), il software permette di scegliere tra diverse strategie per la generazione delle combinazioni di carico, influenzando il numero di analisi svolte e il dettaglio della verifica. Ogni metodo adotta un criterio specifico per combinare i carichi secondo le NTC 2018 e l’Eurocodice 0 (EN 1990).
Analisi svolte per ciascuna opzione
Analisi nel dettaglio per ciascuna opzione 1. Classica → Analisi più completa e conforme alle normative Considera tutte le combinazioni di carico previste dalla normativa NTC 2018 e Eurocodice 0. Applica i coefficienti parziali di sicurezza (γ_f) per ogni categoria di carico: - Peso proprio e permanente: γ_f = 1.3 - Variabili (neve, vento, uso, ecc.): γ_f = 1.5 - Applica le combinazioni con fattori ψ per ridurre i carichi variabili meno influenti. - Considera il sisma secondo i criteri 100% in una direzione + 30% nell’altra. Scelta migliore per la progettazione strutturale secondo normativa.
2. Semplificata → Analisi ottimizzata per ridurre il numero di combinazioni Si basa su una selezione delle combinazioni più critiche, eliminando quelle meno influenti. Riduce le combinazioni inutili, velocizzando il calcolo. Mantiene il rispetto delle norme, ma potrebbe trascurare alcuni effetti combinati secondari. Utile per edifici regolari con distribuzioni di carico uniformi. Scelta intermedia: valida per strutture semplici, ma meno accurata per edifici irregolari.
3. Unica → Analisi limitata, utile solo per valutazioni preliminari Sceglie un unico scenario di combinazione dei carichi. Non tiene conto dell’alternanza delle azioni variabili. Non rispetta le combinazioni richieste dalle NTC 2018. Adatta solo per un controllo rapido e approssimativo di una struttura. Non adatta per il progetto definitivo, solo per studi rapidi. 4. Massima → Analisi focalizzata su un unico effetto massimo Considera solo la condizione più gravosa possibile (ad esempio il massimo momento flettente o il massimo sforzo assiale). Non calcola le combinazioni normative complete. Utile solo per studi locali di elementi singoli o per verifiche manuali di un risultato. Non adatta per una verifica strutturale globale, utile solo per analisi mirate.
Quale scegliere
Se non hai esigenze particolari, usa sempre "Classica" per garantire risultati accurati e conformi alle normative.
Conclusione "Classica" è la scelta migliore per la progettazione normativa e garantisce la massima sicurezza. "Semplificata" è accettabile per edifici regolari, ma potrebbe trascurare alcuni scenari di carico. "Unica" e "Massima" non sono adatte per il progetto globale e vanno usate solo per analisi rapide o locali. In Edilus, seleziona la modalità di combinazione più adatta nel pannello di calcolo per ottenere verifiche affidabili e ottimizzate! |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||